
Hub | Arketipo

è un’agenzia di consulenza nata nel 2008 a Roma, specializzata nella comunicazione per l’architettura e il design. Unisce competenze specifiche nell’ambito della comunicazione e del record management ed è in grado di rispondere alle diverse esigenze di studi di progettazione, archivi privati, istituzioni. Sviluppa soluzioni mirate alla cura, conservazione e promozione dei materiali e della documentazione prodotta dal cliente, per garantire una corretta gestione della produzione progettuale, lo studio e l’aggiornamento dettagliato del materiale da divulgare, il contatto costante con i più importanti media del settore.
La comunicazione dell’architettura è un complesso ingranaggio che ha come ultimo meccanismo l’ufficio stampa. Prima di allora, un appropriato controllo dei materiali e la loro conservazione sono l’unico strumento utile ad una efficace e continuativa attività di comunicazione. Ottimizzare, conservare, valorizzare la produzione di studi, progettisti, musei è il nostro obiettivo. Attraverso i metodi più avanzati di digitalizzazione, e con un’attenzione particolare agli aspetti tecnici e al linguaggio specifico della progettazione, Basedarchitecture individua soluzioni adatte alle esigenze e ai desideri dei propri clienti.
Il cliente viene accompagnato nell’analisi, elaborazione e progettazione di adeguate procedure di gestione dei flussi documentali, per tutte le fasi di vita dell’archivio.
Il cliente viene accompagnato nell’individuazione di strategie di comunicazione e immagine, pensate in relazione alle esigenze e le peculiarità dello studio.
2009/10 Matteo Thun responsabile Ufficio Stampa
2007/09 Studio Fuksas responsabile Ufficio Stampa
2006 Museo MAXXI Segreteria organizzativa/redazione testi Il Padiglione Italiano a cura di Franco Purini – 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, ufficio stampa
2005 DARC Architettura, allestimenti
2011/13 Archivista Informatico 2010 Consulente e responsabile di progetti archivistici realizzati presso enti pubblici e privati 2010 Archivio Centrale dello Stato, Archivista 2009/10 Università LUISS Guido Carli, documentalista/redattrice web 2007/09 Studio Fuksas, responsabile archivio e website Nel 2010 pubblica “Archiviare l’architettura: considerazioni sugli archivi dell’architettura contemporanea” Nel 2013 è relatrice nel seminario “Architetti Italiani del Novecento: gli Archivi tra Conservazione e Valorizzazione”, Università La Sapienza
2010 MAXXI Architettura Centro Archivi catalogazione e inventariazione fondo Aldo Rossi e Carlo Scarpa 2009/10 Studio Fuksas Responsabile ufficio stampa 2009 Fondation Le Corbusier assistente di ricerca documentalista 2006/08 Collabora alla produzione dell’allestimento del Padiglione Italiano presso la Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e diverse mostre di Architettura
It’s -Roma
Schiattarella Associati -Roma
Biennale di Orleans– Orleans
Studio DiDeA – Palermo
British School at Rome – Roma
Open House Roma – Roma
HeimBalp– Berlino
Progetto Flaminio – Roma
L22 – Milano
iarchitects – Milano
Cl&aa – Bolzano
Viaggi di Architettura – Matera
Museo Maxxi – Roma
Labics – Roma
Insula – Roma
InsideArt – Roma
IaN+ – Roma
Corte – Roma
H.C. Andersen Museum – Roma
Fondazione Volume! – Roma
Westway – Roma
Fadd – Napoli
20161217 manifesto 17 dic 2016
-
Interviste - Notes
L’insegnamento del design
Una rubrica che incontra autori attenti a divulgare ciò che è progettato e costruito
LEGGI TUTTO
-
Interviste - Notes
Una rubrica che incontra autori attenti a divulgare con parole e immagini ciò che è progettato, costruito.
LEGGI TUTTO
-
Interviste - Notes
Una nuova rubrica che incontra ambiti e autori attenti a divulgare, con parole e immagini, ciò che progettato, costruito
LEGGI TUTTO
-
Notes - Talk-
Interviste - NotesIntervista a Francesca Molteni
In tempi di sbornia architettonica e di fundamentals, ha fatto la sua comparsa anche l’altra metà del cielo: case, usi e costumi degli architetti. Là dove vive, insomma, chi le case (e non solo) le costruisce per gli altri. Francesca Molteni racconta ad Exibart questa esperienza. Ragionando anche sul passato (che giustamente non passa) dell’architettura
LEGGI TUTTO
-
Notes - Talk-
Interviste - NotesIntervista a Piergiorgio Rubino.
È stata cancellata la classe media e anche il prodotto medio. Che fare? Puntare in alto. Per un pubblico non solo ricco, quanto raffinato, che frequenta le gallerie d’arte. Lo studio Nucleo di base a Torino produce e vende come fosse un collettivo d’artisti. E in effetti un po’ artisti lo sono. Con i loro mobili di ghiaccio e altre invenzioni che hanno sedotto il pubblico. Dal 25 marzo sono in mostra a Parigi, prima di sbarcare a New York
LEGGI TUTTO
-
Interviste - Notes
Il modello si converte in sistema di pensiero capace di generare spazio. Ian+ e Interaction design Lab ne rilasciano la propria –differente- versione aggiornata. Attraverso due approcci…
LEGGI TUTTO